Finalmente arrivano su questo blog gli articoli che uniscono l’allenamento al solfeggio con il tuo strumento.
Da qui potrai trarre spunti e collegamenti che ti guideranno in pochi passi ad esercitarti in modo produttivo e dettagliato con il tuo strumento.
Ogni Buon Musicista si distingue per la preparazione tecnica e musicale su ciò che dovrà eseguire, perciò ecco qui le basi da battere per iniziare al meglio.
Ma prima di entrare nel vivo è fondamentale che tu conosca alcune semplici regole che ti permetteranno di tenere il passo dell’allenamento ed avere risultati già dopo pochi mesi.
Le 5 Regole fondamentali dell’allenamento con il violoncello:
- Studiare al buio, affina l’orecchio ed il tatto
- Scale ed arpeggi non sono mai abbastanza, più ne fai e più crescerai a vista d’occhio
- Dosa bene le tue energie, dopo un po che suoni il corpo ha bisogno di riposare, ed il cervello di ossigenare
- Non voler risolvere una difficoltà musicale in 5 minuti, la nostra ente ha bisogno di metabolizzarla, perciò se serve lascia passare un giorno, vedrai che avrai un approccio migliore
- Allena la memoria e il suono che uscirà dal tuo strumento non sarà più lo stesso, ti sorprenderà in meglio.
Il Primo Grande Passo: Accordatura dello Strumento.
L’accordatura del Violoncello è un arte che si impara con il giusto metodo.
A me da piccolo non fu insegnato il metodo con cui accordare, perciò cercai da solo a trovare il metodo.
Ora posso dire con fierezza che tutti i miei allievi dopo pochi mesi riescono ad accordare lo strumento senza difficoltà. Sembra poco ma invece fa una differenza abissale.
Se lo strumento è scordato è impossibile allenarsi dato che le corde non hanno il giusto equilibrio tra loro e risultano stonate già di base. In pochi passi ora ti spiegherò come fare:
Innanzitutto scarica un accordatore musicale sul tuo smartphone. Il secondo passo è accordare dalla corda più fine il la (A per accordatore).
Gira il pirolo relativo alla corda posto dove sta il riccio del cello.
Mentre giri cerca di avvitare anche cosi quando raggiungerai l’intonazione giusta rimarrà fisso. Svolgi lo stesso per le altre 4 corde (D per il re, G per il sol, C per il do).
Sei quasi alla fine, devi solo perfezionare l’accordatura tramite i tiracantini, quelle viti che fermano le corde sotto il ponticello.
Come Migliorare la Tecnica: Allenamento su Scale Musicali.
Le scale musicali sono parte dell’allenamento più efficace che esista.
Basti pensare che tutta la musica scritta è costituita da un mix creativo di scale e arpeggi.
Infatti l’allenamento completo di scale ed arpeggi è costituito da 24 scale suonate in tutte le tonalità possibili.
Con un’allenamento del genere veramente possiamo suonare di tutto. Se non sai da dove partire clicca su scale ed arpeggi e scoprirai un mondo di scale.
La cosa importante quando affronti un esercizio relativo alle scale è farlo per gradi.
Prima inizia suonando le prime otto note della scala.
Poi esegui delle variazioni ritmiche per migliorare. Solo dopo questi passaggi puoi aumentare la velocità della scala.
Come Velocizzare i Passaggi di Posizione: Allenamento su Arpeggi Musicali.
Gli Arpeggi sono il metodo più funzionale per velocizzare i passaggi di posizione sul violoncello.
Ma cosa sono i passaggi di posizione?
Per suonare note distanti tra loro bisogna posizionare la mano sinistra in punti diversi della tastiera del violoncello.
Esistono vari esercizi per allenare i passaggi da una posizione all’altra.
Io stesso ho creato vari esercizi che faccio svolgere ai miei allievi e tutti dopo un po di allenamento ne trovano un enorme beneficio.
In chi si allena in questa tipologia di esercizi nasce come una sfida in se stessi. Ogni passaggio di posizione, aumentando di distanza aumenta anche il livello tecnico.
Più preciso e calmo lo faremo più il nostro livello sale.
Se hai bisogno di supporto per questa tipologia di esercizi contattami e te ne fornirò.
Come Aumentare il livello: Variazioni Tecniche.
Le Variazioni tecniche servono per imparare un brano difficile ma anche per tenersi allenati in varie forme ritmiche.
Ad esempio se io mi alleno facendo la scala di Do maggiore facendo durare ogni nota 4 battiti, potrò variare l’allenamento ripetendo 4 volte la stessa nota.
Qui sotto troverai un esempio manoscritto da me, per iniziare a svolgere le variazioni sulla scala di Do:
Come puoi ben vedere nelle variazione c’è l’esempio su come svolgere la scala di Do maggiore con un ritmo diverso da quello iniziale. Ovviamente ti ho scritto solo le prime 2 battute, tu puoi ripetere questo ritmo per tutta la scala.
Se hai bisogno di supporto per questa tipologia di esercizi contattami e te ne fornirò.
Come Applicare gli Esercizi di Solfeggio Ritmico e Melodico sul tuo Strumento.
Quando ci si avvicina al violoncello, per impararlo nel modo corretto, si inizia utilizzando la chiave di lettura più semplice: la chiave di basso.
Il violoncello ha la fortuna di avere un ottimo equilibrio tra note basse e note acute.
Con questo strumento si utilizzano tre chiavi musicali a seconda di quanto è alta o bassa la nota:
- la chiave di basso ( detta anche chiave di fa )
- la chiave di tenore ( detta anche chiave di do )
- la chiave di violino ( detta anche chiave di sol )
La chiave di basso si usa per le note del violoncello che hanno un suono appunto basso.
Poi c’è la chiave di tenore per le note che hanno un suono non acuto, perciò tutte le note che si trovano a metà tra quelle alte e quelle basse.
Infine la chiave di violino si usa per le note acute, ecco perché la chiave che usa anche il violino può essere usata per il violoncello.
Fra poco andremo a vedere sul pentagramma come si dispongono le varie chiavi musicali per il violoncello e come si può applicare la teoria musicale, di cui parliamo approfonditamente su questo sito, alla pratica sullo strumento.
Prima è doveroso fare una premessa.
Ciò di cui ha bisogno ogni musicista è di allenare innanzitutto lo strumento che tutti abbiamo a disposizione: la voce.
La Voce: Come e Quanto Allenarla.
Stiamo parlando del solfeggio parlato e del solfeggio cantato, fondamentali per allenare la mente e l’orecchio per poi riconoscere i suoni sul nostro strumento.
Quest’allenamento migliorerà:
- il ritmo
- l’intonazione
- la lettura delle note
La prima chiave musicale che inizieremo ad usare con in violoncello è la chiave di basso:
Questa chiave musicale, come puoi vedere nell’immagine, è posta sul 4° rigo.
Dato che, diversamente dalla chiave di violino, la chiave di basso è anche chiamata chiave di fa, il 4° rigo avrà nome fa.
Perciò tutte le altre note saranno nominate in relazione a quel rigo.
La seconda chiave è la chiave di tenore :
Questa chiave musicale, come puoi vedere nell’immagine, è posta sul 4° rigo.
Dato che, diversamente dalla chiave di violino, la chiave di tenore è anche chiamata chiave di do, il 4° rigo avrà nome do.
Perciò tutte le altre note saranno nominate in relazione a quel rigo.
La terza ed ultima chiave che si utilizza per leggere le note acute con il cello è la chiave di violino:
Questa chiave musicale, come puoi vedere nell’immagine, è posta sul 2° rigo.
La chiave di violino è anche chiamata chiave di sol, il 2° rigo avrà nome sol.
Perciò tutte le altre note saranno nominate in relazione a quel rigo
Prima di vedere come suonare un semplice brano, vediamo come collocare il nostro corpo ed in seguito le nostre mani sullo strumento.
Postura del Corpo: Qual’ è la posizione corretta per Suonare il Violoncello.
Il violoncello è un’evoluzione della viola da gamba, perciò il puntale che vedi in questa immagine:
è un aiuto per scaricare un po’ di peso a terra, ma lo strumento va tenuto ben saldo tra le gambe, in modo da non farlo muovere troppo mentre si suona.
Vediamo ora come si prende l’archetto:
Ci siamo quasi, manca la posizione della mano sinistra sulla tastiera del violoncello:
Perfetto, ora che hai l’immagine completa su come sono posti il corpo e le mani sullo strumento, puoi iniziare a suonare leggendo qualche semplice brano in chiave di basso.
2 commenti su “Solfeggio con il Violoncello: Come si Legge lo Spartito.”
Ciao, studio violoncello da 2 anni e mezzo circa e c’è un problema che mi assilla…non sono ancora riuscito a trovare una posizione comoda, o meglio non riesco a suonare se non irrigidendomi, ciò mi causa mal di schiena, spalle, polso e braccio. Non so più come fare. Avete dei consigli. Grazie
Ciao, questo problema è abbastanza comune.
Io spesso ai miei allievi faccio fare un po di stretching specifico per spalle braccia mani e collo.
Avere il controllo del proprio corpo mentre si suona è fondamentale, soprattutto riuscire a controllare il respiro.
Mi capita di fare lezioni singole online anche di violoncello tramite videochiamata skype.
Perciò per risolvere il tuo problema ho bisogno che tu ti registri gratuitamente su skype qui https://www.skype.com/it/
e ci facciamo una videochiamata gratuita. Poi una volta fatta la regisrazione ricontattami e ti dico come fare.
A presto
Matteo