Lezioni Online

Esame di Solfeggio

Condividi questo post

Il solfeggio in musicaCome prepararsi per superare i test proposti per ottenere la licenza di solfeggio.

Superare l’esame di solfeggio in conservatorio è il primo traguardo che un musicista aspirante professionista si pone come obbiettivo.

Le prove principali dell’esame di solfeggio sono essenzialmente 4:

  • Teoria
  • Solfeggio
  • Dettato musicale
  • Canto Estemporaneo

1. La Teoria riguarda tutto ciò che costituisce le fondamenta del solfeggio, ossia le note, le scale, gli arpeggi, le tonalità.

ARTICOLI SULLA TEORIA MUSICALE

SCALE ED ARPEGGI

La teoria è l’alfabeto della musica perciò puoi capire da te che ruolo importante riveste.

Ora il grosso scoglio in cui si può impattare è studiarla con metodi noiosi, antichi, che ormai sanno di polvere.

Ecco perchè ho creato questo blog: per rendere divertente lo studio!!!

In tanti, scettici, mi hanno sempre chiesto all’inizio:

Ma davvero può essere divertente studiare il solfeggio, con tutta la teoria che lo accompagna?

La mia risposta è SI!!!

I risultati che i miei allievi hanno ottenuto parlano chiaro, lo studio fatto in modo divertente è un trampolino di lancio verso il successo nell’esame di solfeggio e nel campo musicale. 

Purtroppo nei conservatori questa passione raramente viene trasmessa, ecco perché ho voluto creare un metodo che fosse alla portata di tutti.

2. Il solfeggio è il nocciolo dell’esame di solfeggio, quindi riguarda strettamente la lettura di uno spartito musicale unendo il solfeggio ritmico e quello parlato.

Nel solfeggio due cose sono di estrema importanza:

  • Stabilità ritmica (uso del metronomo)
  • Sincronia dei movimenti tra bocca e mani

Con questi due elementi possiamo svolgere un’ottima preparazione, dato che torneranno utilissimi anche quando si applicheranno su di uno strumento musicale o sulla voce.

Molto spesso musicisti scarsi hanno dato pochissima importanza alla preparazione del solfeggio.

Questa scarsa preparazione non porta da nessuna parte, anzi nuoce gravemente al percorso musicale dato che il rischio è quello di essere estraniati da band, orchestre o persino dal pubblico.

Un’ottima preparazione richiede di focalizzare la concentrazione sugli obbiettivi necessari al raggiungimento della meta.

Nel solfeggio gli obbiettivi sono:

  1. Stabilità ritmica
  2. Riconoscere il nome delle note
  3. Sincronizzare lettura note con movimento delle mani

Negli esercizi che fanno parte del mio metodo do molta importanza all’allenamento, ma soprattutto faccio in modo che dopo avere svolto l’esercizio tu possa controllare se sia stato svolto nella maniera corretta, come ?

Con dei video correzione degli esercizi.

Ultimamente ho presentato una lezione concerto in cui facevo scrivere un brano anche a chi non conosceva niente di musica; il risultato è stato a dir poco sorprendente, hanno creato dei brani semplici ma efficaci ed hanno vinto il premio due ragazze che conoscevano bel poco la teoria musicale.

3. Il dettato musicale è una disciplina molto utile dato che l’allenamento previsto sviluppa grande sensibilità nel riconoscere ad orecchio note e ritmo.

Anche il dettato musicale se non viene praticato in modo semplice ed efficace rischia di diventare noioso e stressante.

Nell’esame di solfeggio riveste un ruolo importante, senza il giusto allenamento non si supera.

4. Canto Estemporaneo

Il canto, non inteso come quello lirico o pop ma più semplicemente intonarsi su note scritte nel pentagramma, non viene molto curato  a livello didattico.

Perciò mi sono posto l’obbiettivo di allenare i miei allievi partendo dalla respirazione diaframmatica e toracica.

Secondariamente si passa ad allenare scale ed intervalli per poi leggere e cantare spartiti musicali.

Nei miei allenamenti ed esercizi faccio iniziare sin da subito ai miei allievi un allenamento giornaliero sul riconoscere suoni e ritmi nella vita quotidiana, questa è la base da cui partire.

Potrebbero interessarti anche...

2 commenti su “Esame di Solfeggio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *