L’allenamento musicale più funzionale per ogni musicista.
Ciò che differenzia un musicista dilettante da un professionista sta nella capacità di ascoltare il ritmo e la melodia delle canzoni o brani che sta suonando.
In tal modo si può suonare con estrema coscienza, proprio perché ci si integra perfettamente con gli altri strumenti e/o voci.
Ma, come ogni cosa, tutto ha un’origine; più nello specifico serve un efficace allenamento musicale tramite il dettato musicale.
Il dettato musicale è costituito da 2 aspetti: DETTATO RITMICO e DETTATO MELODICO.
Il dettato ritmico consiste nello scrivere su pentagramma il ritmo suonato da uno strumento.
1° esercizio:
– registrate anche semplicemente con il vostro cellulare un ritmo battendo le mani
– riproducetelo tramite il tasto play e provate a scrivere il ritmo che avevate creato con le mani, questa volta con la giusta durata per ogni battito di mani (es. 1/4, 2/4 ecc)
Il dettato melodico consiste nello scrivere su pentagramma le note suonate da uno strumento.
2° esercizio:
– registrate anche semplicemente con il vostro cellulare delle note cantate con la voce
– riproducetele tramite il tasto play e provate a scrivere le note che avete sentito, dandovi un riferimento con la prima nota che deciderete appositamente quale sarà.
Probabilmente qualcuno avrà trovato facilità e qualcuno meno in questi 2 esercizi.
Per chi ha trovato difficoltà, c’è bisogno di un allenamento più specifico per l’orecchio ritmico e quello melodico .
Con questi 2 semplici esercizi di allenamento musicale migliorerete sempre di più la vostra capacità nell’ascoltare la musica che vi circonda.
In tal modo avrete molta più competenza quando suonerete con un’orchestra, una band, o da solisti con un gruppo.
Ecco ora l’ultimo esercizio, per chi si è allenato a sufficienza con i primi due…
3° esercizio:
– registrate anche semplicemente con il vostro cellulare delle note cantate con la voce, questa volta oltre a cantare un a melodia “riconoscibile” dovrete cantare seguendo il ritmo (potrete aiutarvi con il battito del metronomo)
– riproducetele tramite il tasto play e provate a scrivere le note che avete sentito, dandovi un riferimento con la prima nota che deciderete appositamente quale sarà, e nello stesso istante scrivete la stessa nota con il ritmo corrispondente (cioè in modo da definire se dura 1 battito di metronomo, 2 battiti ecc.)
A questo punto, dopo esservi esercitati almeno 1 mese su questi esercizi, noterete un potenziamento del vostro ascolto musicale, ma soprattutto una coscienza in ciò che state suonando.
Quando ci si avvicina alla musica cantando o suonando un qualsiasi strumento, spesso presi dalle difficoltà tecniche che ogni strumento vi propone, si ascolta poco ciò che esce come suono, ecco perché si rischia di commettere errori che diventano poi sempre più difficili da cancellare.
L’allenamento musicale e i risultati che si ottengono da esso sono il vostro specchio: vi definiscono a che livello state, se state avanzando, regredendo o se siete fermi sempre allo stesso punto.
Lo dico sempre ai miei allievi, anche se in alcuni giorni capita di avere mille impegni: trovate lo spazio per allenarvi quotidianamente è ciò che fa la differenza vera!!!
Perciò se anche tu vuoi veramente vedere ottimi risultati in breve tempo non aspettare tempo: allenati, sin da ora!!!
Anche con questi 3 esercizi che ti ho regalato nell’articolo, inizia a farli subito, non importa se hai anche solo un minuto, fallo ora !