Lezioni Online

SOLFEGGIO: I MOVIMENTI DELLA MANO

Condividi questo post

i movimenti nel solfeggioI principali movimenti della mano nel solfeggio.

UN BUON DIRETTORE DIRIGE LA SUA ORCHESTRA MUOVENDO SAPIENTEMENTE LE MANI NELL’ARIA, DANDO FORMA AD UN’IDEA MUSICALE.

Nel solfeggio, oltre a saper leggere le note ed interpretarle, è molto importante saperle collocare all’interno della battuta.

Ad esempio mentre si stà suonando è basilare sapere se la nota che esce dal nostro strumento o dalla nostra voce stia all’inizio, al centro o alla fine della battuta.

Solo così si può dare una linea musicale che renda la nostra canzone o il nostro brano interessanti.

Per fare tutto ciò, nel solfeggio ci è di grande aiuto il movimento della mano nell’aria.

Ogni ritmo, ogni tempo, ogni spartito può essere letto meglio, soprattutto se lo vediamo per la prima volta, conoscendo il movimento della mano.

I movimenti si dividono in due grandi gruppi:

  • Movimenti Con Suddivisione
  • Movimenti Senza Suddivisione

Nei movimenti con suddivisione si suddivide ogni piccolo movimento che fa la mano (a seconda dei casi si suddivide per 2 e per 3).

Nei movimenti senza suddivisione si eseguono i movimenti dettati dal tempo scritto ad inizio brano.

Facciamo subito un esempio per dare forma a questo concetto del solfeggio:

  • Nel caso di un brano in cui il valore di ogni battuta sarà 4/4

il movimento 4-4

se volessimo suddividere una battuta i movimenti totali saranno 8:

il movimento 4-4 suddiviso

se non volessimo suddividere, i movimenti saranno 4.

Forse ti starai chiedendo: ma a cosa serve suddividere nel solfeggio se faccio più movimenti?

La domanda è lecita, e la sua risposta ti schiarirà di molto le idee!

Basti pensare che alcuni brani, scritti in 4/4, hanno talmente tante note dentro che per capire come incastrarle necessiterebbe una lente di ingrandimento; non perché sono scritte molto piccole (il che può capitare) ma perché hanno bisogno di essere ordinate all’interno della nostra mente.

Ecco perché in questi casi torna utile se non addirittura fondamentale l’utilizzo della suddivisione nel solfeggio.

In altri casi invece anche se siamo in 4/4, il tempo di metronomo di un brano è così rapido, che per solfeggiare a ritmo i movimenti necessitano una semplificazione; infatti in alcuni casi un 4/4 si può solfeggiare in 2 movimenti.

Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i casi dei movimenti della mano nel solfeggio.

TEMPI SEMPLICI:

Il movimento della mano nel 2/4

il movimento del 2-4

come puoi notare i movimenti principali sono 2, uno in battere (cioè ad inizio battuta) ed uno in levare (cioè a fine battuta)

Il movimento della mano nel ¾

il movimento 3-4

qui i movimenti principali sono 3: uno in battere, il secondo verso destra, ed l terzo in levare

Il movimento della mano nel 4/4

il movimento 4-4

in questo caso i movimenti principali sono 4 : uno in battere, secondo a sinistra terzo a destra e quarto in levare

TEMPI COMPOSTI:

Il movimento della mano nel 3/8

il movimento 3-8 suddiviso

Il movimento della mano nel 6/8

il movimento 6-8 suddiviso

Il movimento della mano nel 9/8

il movimento 9-8 suddiviso

Il movimento della mano nel 12/8

il movimento 12-8 suddiviso

Questi sono i tempi che si trovano più spesso nei brani, perciò ora hai a disposizione un’ottima guida per dei movimenti della mano nel solfeggio che ti permetterà di leggere la musica suonare o cantare con molta più facilità.

Potrebbero interessarti anche...

6 commenti su “SOLFEGGIO: I MOVIMENTI DELLA MANO”

    1. Solfeggio Musicale

      Ciao Marino, sempre nella stessa direzione.
      SE ad esempio stiamo in 4/4 giù, sinistra, destra e in alto.
      Matteo

    1. Solfeggio Musicale

      Ciao Giacomo,

      le immagini relative ai movimenti delle mani utilizzati nel solfeggio sono molteplici.
      Infatti nel mio corso fornisco assistenza ai miei allievi proprio per andare nello specifico.

      In questo articolo sono fornite le immagini per cortesia, in modo da avere una panoramica.

      Per approfondire puoi cliccare qui:
      https://solfeggiomusicale.com/corso-offerta-promo/

      Matteo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *