Lezioni Online

Secondo livello-Esercizi Solfeggio: Come e Perché Aumentare il Livello.

Condividi questo post

Il Secondo livello-Esercizi Solfeggio: Come e Perché Aumentare il Livello.Come accennavo in qualche precedente articolo, una volta raggiunta una certa confidenza con la lettura della musica a livello base, è fondamentale aumentare il livello di difficoltà.

Eccomi perciò pronto a scrivere un nuovo articolo per capire come interpretare e poi leggere esercizi di solfeggio di un livello più alto semplificando l’approccio iniziale.

La prima cosa da fare è sezionare un solfeggio che risulta difficile a primo impatto.

Questa è la base da cui partire anche perché sarà la chiave di lettura anche per uno spartito musicale.

Ancor di più se ci troviamo davanti uno spartito d’orchestra con tante linee strumentali.

Il succo della questione è semplificare il difficile per capirlo a fondo e farlo nostro, tutto qui.

In seguito la strada non può essere che in discesa.

Mi ricordo, quando ero alle prime armi nel solfeggio, molti miei compagni si scoraggiavano se trovavano un solfeggio difficile perché avevano fretta di farlo.

Io invece ebbi l’intuizione di sviscerare le parti che componevano la battuta difficile di quel solfeggio per capirle, quasi andandole a vivisezionare con una lente di ingrandimento.

Più il solfeggio era difficile più era alta la sfida che mi ponevo per batterlo. Il mio obbiettivo era diventato riuscire a capire la musica anche nella forma più complicata, cercare il semplice nel difficile.

Quando raggiungevo l’obbiettivo era una spinta enorme a continuare la mia ricerca.

Oggi mi capita anche di scrivere brani per i miei allievi e spesso scrivo solfeggi ritmici che sembrano veri e propri sciogli lingua.

D’altronde lo scioglilingua è uno degli allenamenti che eseguono gli aspiranti attori proprio perché così misurano le proprie capacità portandole al limite.

L’allenamento più efficace per migliorare un brano è renderlo più difficile con le varianti ritmiche così quando si suona la parte reale appare più semplice e la resa sarà di gran lunga migliore.

Il Perché Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.Perché Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.

Il motivo per cui si aumenta il livello di difficoltà degli esercizi è abbastanza semplice: salire gradualmente di livello.

Agli allievi che seguono il mio corso online applico sempre, dopo qualche mese di allenamento tramite il corso base, un upgrade per salire di livello.

E’ essenziale dare sempre spunti nuovi al nostro cervello dato che si nutre molto volentieri delle novità.

Ecco che con le giuste basi si può arrivare a leggere un brano musicale che prima sembrava uno scoglio insormontabile.

Inoltre aumentando il livello di difficoltà si riparte dal solfeggio ritmico che con il livello superiore diventa quasi un gioco per lo sciogli lingua.

I miglioramenti che si ottengono con il metodo giusto.

Molti allievi spesso si sorprendono dei miglioramenti che ottengono con il mio metodo, ma come per tutte le cose c’è sempre un perché.

Soprattutto negli allievi più piccoli, ma estendibile a tutte le età, ciò che stimola di più è un approccio dinamico, interattivo e soprattutto divertente.

Per farti un esempio chiaro proprio una settimana fà ho iniziato un corso di solfeggio per un gruppo di ragazzi di 10 anni.

Ho catturato subito la loro attenzione perché é gli ho spiegato la teoria mentre usavano la pratica.

Ora mi potrai chiedere: Che vuol dire?

Vuol dire che non mi metto a parlare per ore ad esempio del valore delle note, ma glielo fatto prima imparare battendo i ritmi con le mani, poi con il labiale e a distanza di pochi minuti sul loro strumento.

Tutto così diventa più diretto e semplice da capire, loro di divertono, memorizzano ed imparano in tempi più umani e soprattutto divertendosi.

Così viene alimentata la passione, facendo partecipare chi ascolta e dargli la possibilità di utilizzare tutti e cinque i sensi per imparare.

Come Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.Ecco Come Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.

Il livello di difficoltà si applica essenzialmente aumentando prima la velocità degli esercizi semplici.

In seguito si intraprendono esercizi con più figurazioni (ad esempio crome, semi-crome, biscrome e semi-biscrome).

Ovviamente più figurazioni useremo e più il livello di preparazione richiesto sarà più alto.

Per farti un esempio chiaro nel corso base si usano soltanto le tre o quattro figurazioni ritmiche ed una o due chiavi musicali.

Nel corso avanzato, quello precedente all’esame di licenza in solfeggio, si usano tutte le figurazioni ritmiche e la lettura  tramite tutte e sette le chiavi musicali.

Ma ora veniamo alla pratica ed al succo di questo articolo, vediamo come sezionare alcune battute di un solfeggio difficile per renderlo più semplice.

Ecco un esempio di solfeggio ritmico avanzato:

Il Solfeggio DifficileA prima impressione, se non abbiamo un buon allenamento di base, sembra difficile inserire le note nel movimento del 4/4.

Allora sorge lecita una domanda: Come posso semplificare ?

Innanzitutto raggruppando le note che sommate fanno 1$ come risultato, ecco come:

Il Solfeggio Sezionato

Così già dovrebbe risultare più chiaro almeno a vista d’occhio come si raggruppano le note.

Il terzo passaggio

Siamo ora giunti al terzo ed ultimo passaggio, numerare i raggruppamenti, molto semplice ma essenziale per permetterci di solfeggiare comodamente un solfeggio di questo livello, almeno le prime volte in cui ci cimentiamo con tale difficoltà.

Ecco come si fa:

Il Solfeggio sezionao e numerato

Allenarsi con i solfeggi più difficili si può e non è in tabù.

L’utilità del sezionamento del solfeggio e duplice; innanzitutto ti fa utilizzare un po di fantasia, matematica, colori, vista.

Tutto questo ti permette di familiarizzare con un solfeggio che all’inizio può sembrare ostico. In realtà tutto questo lavoro che pratichiamo per le battute diventerà con il tempo automatico.

Questo ti permetterà di suonare o cantare un brano praticando a memoria questo sezionamento perciò più ti allenerai in tal senso e più brani di alta difficoltà potrai approcciare.

Prendere come abitudine la semplificazione delle cose difficili ti permette di incentivare il pensiero ad ottenere sempre il meglio.

Quando Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.Ecco Quando Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.

Il livello di difficoltà degli esercizi si aumenta una volta che abbiamo dimistichezza con gli esercizi di primo livello, quelli che ho inserito nel mio Corso di Solfeggio

E’ fondamentale svolgere gli esercizi del livello superiore con molta calma intorno a noi, senza disturbi provenienti da cellulari che squillano, suoni di tv accesa o persone che ci girano in torno.

I momenti ideali sono ad esempio quelli prima di iniziare a suonare o cantare un brano, prima di rimetterci sullo spartito per rinfrescarci la memoria sulle battute più difficili.

Spesso ai miei allievi, quando non riescono a suonare un brano, glie lo faccio solfeggiare.

All’inizio la maggior parte è un po timorosa, ma poi capiscono come funziona la comprensione musicale e si lasciano andare.

Dopo pochi minuti lo spartito risulta molto più chiaro e lo suonano con più precisione.

Quello che accade quando si solfeggia è imparare a riconoscere le note a primo impatto, senza farsi i calcoli su che rigo o spazio si trova la nota.

Questo procedimento è naturale, perché come esseri umani abbiamo la capacità di memorizzare suoni e rumori, codificarlo ed interpretarli quindi chiunque ci può riuscire. 

Il Segreto

Il segreto è racchiuso in tre poche ma essenziali parole: Allenarsi, Allenarsi, Allenarsi. E’ tutto racchiuso qui. Non serve alta scienza, una laurea in fisica o in Medicina, l’allenamento musicale, quello vero e con il sudore ti fa capire quanto puoi migliorare.

Se vuoi essere migliore della maggior parte allenati sempre di più della massa.

Solo così raggiungi traguardi che ti spronano a fare sempre meglio.

Un altro aspetto con cui spesso mi trovo a relazionarmi è il tempo, perciò mi sento spesso dire: Maestro quando mia alleno? Ho una vita impegnata e non riesco a trovare il tempo… Bè la mia risposta è: dipende da che obbiettivo hai.

Qui si forma un bivio: le persone che hanno un obbiettivo musicale e quelle che studiano musica per imparare a strimpellare qualche nota.

Per dare il massimo il nostro cervello ha bisogno di una meta da raggiungere, altrimenti il carburante finisce presto.

Niente di più semplice e più efficace: Darsi un vero Obbiettivo.

I Benefici nell’Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.Quali sono I Benefici nell'Aumentare il Livello di Difficoltà degli Esercizi.

I benefici che otteniamo aumentando il livello degli esercizi sono legati al grado di preparazione che abbiamo.

Inoltre i benefici sono strettamente legati a quanto ci alleniamo e quindi a quanto possiamo spingere nel salire di livello.

Ovviamente più saliamo di livello e più i benefici saranno più intensi.

Pero questo aspetto non ci deve far precipitare nell’allenamento aumentando a dismisura la difficoltà e le ore di allenamento.

Il nostro cervello e perciò il nostro corpo impara molto più a lungo termine se gli diamo le giuste informazioni in modo graduale.

Ha bisogno di tempo per “metabolizzare” le informazioni e soprattutto di calma per lavorare ad alto regime.

Quello che si può imparare in un mese può essere memorizzato per sempre o solo per poco tempo, dipende tutto da quanto ci dedichiamo a nutrire la nostra mente.

Ti faccio l’esempio più eclatante.

Immagina un bambino che viene imboccato; se gli si da il cibo velocemente non ha quasi tempo di farlo arrivare allo stomaco, si può strozzare perché non ha il tempo di compensare la mangiata con la giusta dose di ossigeno ed in più a fine pasto avrà anche mal di pancia.

Diversamente se si fa mangiare sempre lo stesso bambino in modo calmo avrà più benefici; innanzitutto assaporerà meglio ogni pietanza, non si sentirà subito gonfio perché gli abbiamo dato il tempo di far entrare ossigeno, il suo metabolismo sarà regolare.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *