La modernità ad oggi ha apportato molti benefici.
Basti pensare ai cellulari, tecnologia impensabile 40 anni fa.
Oggi addirittura c’è chi si arrabbia se il cellulare non ha campo anche solo per dieci minuti.
Siamo ormai entrati nell’era futuristica dal 2000 in poi, senza accorgercene facciamo moltissime cose con una rapidità notevole ed anche l’intelletto umano si è sviluppato più velocemente in questi anni.
Proprio per questo motivo ho deciso di diffondere la conoscenza relativa alla Musica tramite il solfeggio in rete, per renderla fruibile a tutti quelli che hanno poco tempo per frequentare un conservatorio, ma che si possono ritagliare uno spazio come e quando vogliono per coltivare la propria passione comodamente da casa propria.
Perché il Solfeggio in Rete
Il solfeggio in rete è un’evoluzione ed innovazione del modo di studiare musica.
Fino a pochi anni fa, per imparare a leggere la musica, bisognava iscriversi in una scuola di musica, scegliere uno dei tanti corsi e sperare che il corso di solfeggio fosse inserito tra i vari corsi.
Primo tra tutti il dilemma di: Cos’è Il Solfeggio?
Purtroppo ormai insegnato da istituti antichi, con libri impolverati e spesso noiosi, sembra una specie di cattivo mostro antipatico e antagonista al divertimento.
Esatto, la prima cosa che ho pensato quando da piccolo me l’hanno proposto.
Ma sin da subito mi sono reso conto di quanto fosse utile, così feci di tutto per imparare ad allenarmi divertendomi.
Ecco perché ho voluto diffondere la mia passione tramite il solfeggio in rete.
Molti dei miei seguaci e tra loro alcuni miei allievi rimangono colpiti da come una materia che sembrava così antica e lezzosa di vecchio sia stata rielaborata da me con questo blog.
Per me non esiste la noia, ma semplicemente un modo più o meno divertente di fare qualsiasi cosa.
Ciò che rispecchia i miei obbiettivi sono le attitudini mentali, senza le quali non abbiamo la benzina per raggiungere la meta che ci prefiggiamo.
Per attitudine mentale intendo innanzitutto curiosità, ciò che dà elasticità al nostro cervello.
L’altra attitudine mentale fondamentale è la costanza nell’allenamento e non parlo di allenarsi 10 ore tutti i giorni, per iniziare bastano 10 minuti giorno per giorno, come si fa per costruire una casa partendo da ottime fondamenta ed un mattone per volta.
Come Fare il Solfeggio in Rete
Il modo per iniziare a praticare il solfeggio in rete ha un approccio semplicissimo: leggere articoli nel tempo libero.
Sembra troppo semplicistico ma quello che manca in questa materia è un suscitatore di curiosità.
Spesso noi per approfondire una notizia apriamo l’articolo relativo e ci informiamo tramite i dettagli scritti, audio e video.
Non è assolutamente un caso, anzi è il metodo migliore per attivare molti sensi nello stesso momento: Udito, Vista e Tatto.
Udito perché mentre noi leggiamo nella nostra testa si crea un audio con la nostra voce che ci aiuta a sviluppare una memoria uditiva
La Vista è molto stimolata proprio perché con gli schermi attiviamo la nostra attività visiva; proprio per questo sconsiglio di passare ore a leggere ed allenarsi, bastano 10 minuti al giorno.
Il Tatto è il nostro modo di interagire con lo spazio, fondamentale per fossilizzare le nozioni relative a qualsiasi materia noi scegliamo di intraprendere.
Il tatto nel solfeggio è ciò che ci aiuta, tramite il movimento delle mani, a collocare le note all’interno della nostra mente e perciò a renderle più chiare nel quadro generale del brano.
Questo serve a capire in che punto siamo del brano mentre suoniamo o cantiamo e ci aiuta a rendere più efficace l’interpretazione dello stesso.
I video sono il mezzo più rapido per apprendere, difatti è il fondamento dei miei corsi.
Nei video si focalizza l’attenzione sulle immagini in modo che quando ci si presenta davanti un esercizio su pentagramma, uno spartito o qualsiasi riferimento musicale, abbiamo nel cassetto della nostra memoria le immagini delle lezioni.
Questo permette di immagazzinare le informazioni in modo più snello e senza spreco, dando alla nostra mente i giusti mezzi per lavorare più efficacemente.
Inoltre vedere video, immagini e suoni relativi alla musica permette di familiarizzare con tutti i tipi di scrittura musicale.
Se ci si pensa bene è un po quello che accade con i video-corsi di lingua straniera che permettono di fare pratica sin da subito con nuovi modi di formulare le frasi, partendo ovviamente dalle basi fondamentali.
Più si fa pratica e più fluente sarà il nostro modo di parlare, solfeggiare cantare e suonare.
Quando e Quanto Fare il Solfeggio in Rete
Il solfeggio in rete è utile quando non si ha tempo modo e disponibilità per frequentare assiduamente un corso musicale dal vivo che di solito ha una durata concordata di circa un anno.
Ad esempio quello che offro io nel mio Corso di Solfeggio Musicale racchiude il materiale e le nozioni relative ad un anno di corso di solfeggio.
In oltre la comodità è quella di poter seguire le lezioni ogni volta che si vuole proprio perché avendole a disposizione su computer, tablet o cellulare il quando e quanto è a discrezione dell’allievo online.
Vedo sempre con più piacere che le persone si stanno informando e acculturendo anche grazie ai corsi online.
Ricordo con piacere uno dei primi corsi che intrapresi online.
Ad oggi è diventato uno dei miei tanti lavori connesso con la musica e non ho dovuto aspettare anni per avere l’esperienza giusta.
Mi ci sono dedicato all’incirca tre mesi per studiarlo a fondo e sono partito si da subito con la pratica.
Il “quanto” praticare il solfeggio è abbastanza relativo.
Io consiglio di partire con 10 minuti al giorno che possiamo trovare tutti se siamo decisi.
Poi ci sono alcune eccezioni, come 3 miei ottimi allievi che in un anno hanno imparato tutto il materiale relativo al solfeggio partendo dal corso base arrivando fino al livello di esame in conservatorio.
Hanno capito che la costanza era il segreto per imparare al meglio, in modo più snello e più costruttivo.
Che vantaggi Porta il Solfeggio in Rete
Il solfeggio in rete ha vantaggi abbastanza ovvi:
- lo puoi fare comodamente da casa tua
- quando vuoi
- puoi rivederti la lezione quando lo desideri senza dover aspettare
- nel mio corso metto a disposizione dei pdf su cui allenarsi
- i pdf hanno tutti le relative correzioni in forma di video
- immediata praticità proprio perché nei video con le immagini cominciamo ad allenare anche la vista per leggere la musica
Come puoi notare sono tutti vantaggi che nelle lezioni dal vivo si svolgerebbero in tempi molto più lunghi.
Esempio se abbiamo un dubbio sulla lezione precedente nella lezione dal vivo dovremmo aspettare la lezione successiva.
Questo è uno dei motivi per cui nelle mie lezioni dal vivo lascio sempre pdf e video inerenti in modo da allenarsi realmente sin da subito come se rifaceste la lezione a casa.
I vantaggi sono un aspetto fondamentale per scegliere qualsiasi cosa, soprattutto ciò che riguarda un percorso di crescita che sia esso caratteriale, mentale o professionale.
Mettere in equilibrio vantaggi e scelte è ciò che ti spinge con più forza nella direzione che vuoi intraprendere.
Ciò che contrasta i vantaggi sono gli svantaggi.
Quanti miei compagni di conservatorio si sono lasciati intimorire dagli svantaggi dello studio e dell’allenamento?
Sono stati intimoriti dallo studio, dalla tecnica, dall’apprendimento sostanzialmente perché non avevano capito che un metodo intuitivo era ciò di cui avevano bisogno.
Io fortunatamente sin da piccolo ho avuto moltissima curiosità che si è moltiplicata in ambito musicale.
Perciò ogni volta che trovavo un ostacolo ero contento perché volevo trovare il modo di superarlo.
Ad oggi questa voglia mi ha portato a parlare di una materia, il solfeggio, che sembrava inarrivabile se non tramite anni di studio.
L’ho resa arrivabile e per di più in modo creativo ed in breve tempo efficace a piantare le basi solide di cui necessita.
I Benefici del Solfeggio in Rete
Quando si parla di benefici necessita una distinzione rispetto ai vantaggi.
I Vantaggi sono ciò che precedono l’azione mentre il beneficio è il risultato che l’azione produce.
Il beneficio più grande del solfeggio in rete è che hai a disposizione in un solo momento tutto quello che ti serve perciò puoi beneficiarne sin da subito.
Uno dei benefici del corso online è quello di leggere la musica sin dalle prime lezioni, unendo teoria e pratica sin da subito.
Ciò che è il fondamento del mio metodo è dare quella curiosità che ti permetta di non sentire stanchezza quando ti alleni.
Sin dai primi video che puoi ricevere gratuitamente qui, è lampante come l’unione delle basi teoriche con le immagini ed esercizi in ogni lezione aiutino ad apprendere in maniera efficace anche argomenti più densi di informazione.
Molti miei allievi hanno scoperto che fare musica non solo può risultare più facile di quanto non sembri.
Hanno trovato benefici anche a livello personale, suonando o cantando, migliorando di umore e fiducia in se stessi.
La musica stessa è un grandissimo fattore che porta beneficio a mente e corpo.
2 commenti su “La Modernità porta Novità: il Solfeggio in Rete”
Gen.mo Prof, ho letto attentamente le sue indicazioni. Purtroopo la scuola di musica a Genova non supporterà più il corso di solfeggio, per mancanza di iscrizioni. Le chiedo: è possibile prepararsi per la certificazione al Conservatorio?
Grazie, attendo una sua preziosa risposta.
Ciao Aldo,
piacere di conoscerti. Ti ho risposto privatamente alla tua e-mail.
Per altre info e curiosità rimango a disposizione.
Matteo